venerdì, Aprile 19, 2024

Il sociale che non pensa

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).
disegno di Armin Greder
Il cosiddetto “sociale”, l’area vastissima dell’intervento sui problemi più gravi della nostra società messo in atto verso le categorie di persone meno protette, l’area formata dalle tante associazioni e dai tanti gruppi di quello che un tempo si definiva volontariato, non riesce a crescere e a farsi movimento, a trovare linee comuni, obiettivi comuni. Tante cose la unirebbero, ma è come se non volessero rendersene conto, come se pensassero che divisi possono sopravvivere meglio, come – e questo è più grave – come se si annidasse tra loro uno spirito di concorrenza non meno egoistico di quello dei padroni del mondo. È colpa dei tempi, si dice ed è vero. I tempi ci hanno dato la parcellizzazione delle esperienze, la fine o la miserabilità corporativa ed egoistica delle grandi organizzazioni, in particolare di quelle politiche e di quelle sindacali, la morte del welfare voluta dal potere economico e accettata da quello politico. Ma anche il dominio della tecnica e della chiacchiera (detta spesso cultura!), la fine del lavoro come lo hanno inteso le passate generazioni, la disoccupazione e il precariato giovanile. La lotta per la sopravvivenza è tornata ad avere aspetti darwiniani, e si sopravvive anche fondando iniziative benefiche, a volte solo tappabuchi, a volte solo superflue come la grandissima parte di quelle della cosiddetta comunicazione, e qualche aiuto le associazioni più accorte riescono a trovarlo nell’Europa dei bandi, nelle fondazioni internazionali e a volte nazionali (che servono a tener buoni coloro che si è voluto immiserire) e in quel che resta delle nostre istituzioni. Per una parte di loro la cosa che viene prima di tutte le altre è, anche se non osano dirlo ad alta voce, la propria sopravvivenza, mentre è secondario l’aiuto che si dà a chi ne ha bisogno. Le meglio quotate sono quelle che sanno fare progetti approvabili e finanziabili, che sanno leggere i bandi europei, che sanno servirsi di buoni commercialisti, che sanno tenere buoni rapporti con qualche gruppo politico e soprattutto con banche e istituti finanziari. Ognuno per sé, dunque, nonostante gli sforzi delle associazioni più serie, in genere o sempre d’area cattolica. Anche se sono d’area cattolica molte delle più accentratrici. Il sociale non esprime pensiero, oggi, non ha teorie solide, analisi precise del contesto, utopie concrete (e anche non concrete!)… Si direbbe proprio che il sociale non pensa, e questo è un suo limite insostenibile e imperdonabile. Vasta è la chiacchiera buonista, che va dal minimo al massimo, dal particolare fin troppo preciso al generale fin troppo astratto, ma davvero c’è bisogno di altro. Di un pensiero che leghi, e dia forza, spinga ad agire insieme per il bene di tutti. E se questo non viene da questa parte della società, ce n’è forse un’altra dalla quale potrebbe oggi venire?
(Goffredo Fofi, pubblicato sul numero 49 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista.)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria