In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
Condannati a vivere fuori dai centri abitati, i lebbrosi erano semplicemente dei morti viventi.
Esclusi dalla famiglia, dal contesto sociale e soprattutto dal mondo religioso, vivevano da castigati da Dio, in quanto la lebbra era l’impietosa visibilizzazione dei loro peccati (Nm 12, 9-10; 2Sam 3, 2). “Un bambino nato morto” (Nm 12, 12). La lebbra è il nostro limite, gli spazi d’ombra che facciamo fatica ad accogliere, la ferita che ci separa da noi stessi e dagli altri. Siamo lebbrosi quando ci sentiamo sporchi e inadatti, sbagliati e non amabili.
Il Vangelo di oggi ci suggerisce che proprio ciò che crediamo motivo di divisione è invece possibilità di un abbraccio che risana e riabilita.
Non esiste in noi zona d’ombra che abbia il potere di sottrarci alla vita, e quindi da Dio. Ciò che reputiamo male si rivela come il diritto di avvicinarci a lui. «Lo voglio» (v. 41b). Bellissimo. Il Dio di Gesù vuole solo ‘figli guariti’, a differenza del dio della norma e della religione che vuole unicamente ‘servi migliori’.
Il potere religioso distingue da sempre le persone in puri ed impuri. Separa i giusti dai peccatori, chi ce la fa a forza di prestazioni e i fragili e i recidivi. Ma non c’è bestemmia più grande che separare le persone in nome di un Dio e di una presunta legge religiosa. Per troppo tempo abbiamo bandito dalla Chiesa quelli ritenuti, chissà poi in nome di chi o di che cosa, lebbrosi, impuri, intoccabili, ‘non dei nostri’, chi la pensa diversamente, chi obbedisce solo alla propria coscienza, le donne, i malati di mente, i mancini, gli omosessuali, i divorziati risposati, e molti altri. In nome di un dio fittizio e diabolico, ovvero separatore, abbiamo diviso l’umanità in due parti, una destinata a cadere sotto il suo tremendo giudizio – ovvero della Chiesa – l’altra composta da chi ce l’ha fatta e in quanto tale destinata alla beatitudine eterna.
Ma Dio non è un giudice celeste, è solo forza vitale che si espande all’interno dell’umano – qualsiasi umano – perché possa giungere a compimento nella bellezza e nella pienezza dell’essere.
La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.